Una lettura attenta e approfondita brano evangelico, l’unico in tutto il vangelo di Marco in cui si parla della Madre di Gesù, fa intuire che qui si dice qualcosa di essenziale non solo per quanto riguarda il mistero di Cristo bensì anche per quanto riguarda il mistero della madre. A tal scopo l'evangelista sembra in primo luogo voler porre chiaramente un principio – il primato dell'obbedienza a Dio attraverso l’accoglienza di Cristo - che vale per tutti, anche per la madre.
Il vangelo di Marco, letto come un cammino catecumenale alla ricerca dell’identità profonda di Gesù, sottolinea la necessità di decidere se “stare con lui” (3,14) o contro di lui. Se da un lato vediamo una comunità radunarsi attorno a lui, dall’altro l’evangelista sottolinea una distanza, una crescita di incomprensione dei più tra i quali vengono posti anche i suoi parenti.
Costoro giungono da Nazaret a Cafarnao perché vogliono incontrare Gesù. Il motivo non è detto ma possiamo intuire che forse si tratta di una richiesta di prudenza, di ripensamento vista la piega che stanno prendendo gli avvenimenti, oppure del desiderio di ricevere un ruolo emergente all’interno del gruppo dei suoi seguaci nel caso egli avesse successo.
A differenza della folla che è in casa “seduta” attorno a Gesù, i suoi parenti non entrano, se ne stanno “fuori” (un avverbio ripetuto due volte) mandandolo a chiamare. Si tratta di un tocco magistrale con il quale l’evangelista non intende semplicemente esprimere una situazione spaziale, ma esistenziale. In tal senso i parenti sono realmente “fuori” dalla cerchia dei discepoli, addirittura pretendono che sia Gesù ad “uscire” verso di loro, a venir “fuori” per rientrare nell’orbita del clan.
Ma Gesù appartiene totalmente al Regno e alla sua missione e in base a ciò egli non acconsente ad alcuna pretesa nei suoi confronti da parte di nessuno. È pienamente libero. Se questa comunità “seduta attorno a Lui”, icona della Chiesa, è la nuova famiglia che Gesù ormai riconosce come sua di fronte a quella che “fuori” lo cerca sulla base di legami di sangue, con la sua risposta provoca i suoi familiari ad una scelta nei suoi confronti. Li provoca ad un oltre che sia disposto ad accogliere una realtà che va al di là e più in profondità della stessa parentela.
Anche a loro è rivolto il vangelo che Gesù proclama a tutti: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». E a tale domanda, Gesù per primo risponde con un semplice gesto: «girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno». Con tale sguardo egli rileva tutta la dignità e la distinzione della nuova famiglia da quella segnata solo dai legami di sangue: con quello sguardo Gesù si identifica in certo qual modo con coloro che sono seduti ai suoi piedi per ascoltare la sua parola.
Questa contrapposizione serve a mettere in risalto la caratteristica della "nuova" parentela non certo per disprezzare la prima. La condizione per far parte della nuova famiglia di Gesù di Nazaret è chiara: «Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre».