“ERA L’ORA DECIMA”: L’ISTANTE DECISIVO DI UNA VITA
“Che cosa cercate?”. Sono le prime parole che Gesù pronuncia nel vangelo di Giovanni. Le rivolge ai due discepoli del Battista che, fissando lo sguardo su di lui, lo avevano seguito. Sono parole semplici e cordiali, ma dirette e incisive. Gesù interroga non per informarsi, ma per provocare la risposta e per indurre a prendere coscienza della propria ricerca. Alla domanda di Gesù essi rispondono con un’altra domanda: “Rabbì – maestro – dove dimori?”, segno che non vogliono semplicemente sapere qualche cosa, ma desiderano “stare con lui”. Potremmo riscrivere la domanda in questi termini: “Dove dobbiamo andare per essere là dove tu sei, per non vederti soltanto di passaggio, per poterci fermare presso di te?”. L’incontro con Gesù non ci conduce infatti all’accettazione di un messaggio a noi estraneo, imposto da fuori e sopra, ma corrisponde alle intenzioni più intime del nostro cuore.
Il maestro risponde con un imperativo e una promessa (al futuro): “Venite e vedrete”. Si tratta di un invito a camminare oltre. Venire e vedere sono i verbi tipici della fede in Giovanni. Il primo indica espressamente la sequela; il secondo allude a qualcosa di più del vedere in senso materiale: esso indica un incontro, un coinvolgimento personale, che caratterizza il conseguimento della salvezza. Il luogo della sua dimora lo si impara a conoscere soltanto attraverso la sequela e la prolungata consuetudine del rapporto con lui.
“Andarono… videro… rimasero con lui”. Vanno per vedere; vedono e, avendo visto, rimangono. Rimangono con lui non solamente quel giorno, ma in constante comunione con lui. È un fatto particolarmente importante, giacché viene menzionata anche l’ora dell’incontro: “era l’ora decima” (le quattro del pomeriggio). Nel quarto vangelo, momenti importanti della vita di Gesù sono ricordati ora per ora. Per i due discepoli, quest’ora significava l’istante decisivo della loro vita.
La vocazione è un dono di Dio, ma richiede nel chiamato una disponibilità, un interesse, che lo porta a interagire con colui che lo chiama. Per questo S. Anselmo amava pregare così: «Ti supplico, Signore Dio mio, insegna al mio cuore dove e come cercarti, dove e come possa trovarti. Signore, se tu non sei qui, dove andrò a cercarti? Se poi sei dappertutto, perché non ti vedo qui presente? Tu certo abiti una luce impenetrabile: come potrò accostarmi ad essa? Voglio trovarti, e non conosco la tua casa. Aspiro a cercarti, e ignoro la tua fisionomia. Signore, tu sei il mio Dio, tu sei il mio Signore, e io non ti ho mai visto. Tu mi hai creato e ricreato; mi hai colmato dei tuoi beni, e io ancora non ti conosco. Mi hai creato perché possa vederti, e ancora non ho fatto ciò per cui ho ricevuto la vita» (Proslogion, 1).